Nevralgia del Trigemino

Centro virtuale per la terapia dei Conflitti Neuro-Vascolari in Fossa posteriore (Nevralgia del Trigemino, Emispasmo Facciale, Acufeni, Tinnitus, terapia medica e microchirurgica), Neurinoma del nervo Acustico con tecniche di Conservazione dell’udito, Microchirurgia dei Meningiomi della Fossa Posteriore.

Professor Angelo Gandolfi, Neurochirurgo ed Oto-Neurochirurgo Microchirurgia dei Conflitti Neuro Vascolari (TMCnV) con tecnica E.L.I.S.A.

Visite e consulenze: Studio Medico - Via Petrarca 7, 43121 Parma - Cell. 335 605 8400

Ambulatorio ed Interventi Roma: Casa di Cura PIO XI - Via Aurelia XI 559, Roma - Tel: 06 664941
Studi Medici - Tel. 06 66494240 / 06 66494241

Prof. Gandolfi
E-mail: gandolfiotoneuro@libero.it - Cell. 3356058400

Le informazioni preliminari relative ad interventi di Microneurochirurgia dei Nervi Cranici sono fornite solo dal
Prof. Angelo Gandolfi, Neurochirurgo ed Otoneurochirurgo mediante specifica Consulenza.

  • Home
  • Nevralgia del trigemino
  • Emispasmo Facciale/Otoneurochirurgia
  • Acufeni neurali
  • Contatti e informazioni
Home

Cerca

Home

Innovazione tecnica

| Stampa |

NOVITA'

INNOVAZIONE TECNICA

Innovazione nella microchirurgia della nevralgia trigeminale, spasmo facciale e altre sindromi da compressione dei nervi cranici.

UNA NUOVA E SEMPLICE TECNICA PER OTTENERE IL MIGLIOR RISULTATO. 

Che il trattamento più efficace della Nevralgia del Trigemino sia la "decompressione microvascolare", è dato ormai accettato dalla maggior parte della comunità scientifica. L'esperienza dimostra che, in realtà, la decompressione che apporta i migliori risultati, sia in termini di durata nel tempo (e parliamo di SCOMPARSA del dolore), che di mantenimento a livelli di assoluta normalità della sensibilità della faccia e dell'occhio, è la decompressione del solo vaso rispetto al nervo, senza 'interporre' tra i due elementi alcuna protesi isolante, come previsto dal metodo classico della "interposizione" di materiale protesico.

 

Leggi tutto: Innovazione tecnica

Recenti Novità

| Stampa |

 

L’otoneurochirurgia del Prof. Angelo Gandolfi

Per una corretta informazione dei pazienti

Parliamo di... ACUFENI

Cosa sono e come tradizionalmente si tenta di curarli è ormai acquisizione scontata per la comunità medica ed anche per la folta comunità di pazienti che ne soffrono. La diagnosi e la SENTENZA più diffusa è che ... ’non vi è nulla da fare’ ... se non terapie, anche psicodinamiche, di supporto. Bisogna comunque sfatare alcuni luoghi comuni, frutto di non completa conoscenza del problema, di paure e timori nei confronti della chirurgia, veri fantasmi che limitano un gran numero di pazienti dall’ottenere beneficio al loro invalidante disturbo. Come già illustrato, gli acufeni neurali e anche quelli legati ad altre patologie della via uditiva periferica (della coclea), possono essere trattati e risentire di un  risultato (apprezzato dal paziente), mediante un intervento di chirurgia del nervo acustico (microchirurgia).

Leggi tutto: Recenti Novità

Novità di microchirurgia dell'acufene

| Stampa |

Clicca qui per scaricare il documento completo

Curriculum Vitae

| Stampa |

Angelo Gandolfi, M.D. Professor of Neurosurgery 

Angelo Gandolfi was born in Parma, Italy, on March 21st, 1949. He finished Liceo Classico and acquired Maturità Classica in 1969. He started the Medical School in Parma and ended up with the maximum of points and the Lepetit Prix for Medical Degree. In November 1974 he sustained the Examination to practice Medicine in Italy. From November 1974 until October 1975 he was full time Assistant in Pathologic Anatomy and Histopathology at the University of Brescia, where he started electively to practice Neuropathology and Neuro-oncology. In Genuary 1975 Dr. Gandolfi obtained ECFMG Certification for recognition of his Italian Medical Degree in the United States of America and Canada. He has also been voluntary Assistant at the Neurosurgical Department of Parma University. Then he become officially employed by the Ministry of Public Education as Doctor in Medicine and Surgery affiliated at the Department of Neurosurgery of Parma University, beginning 1976. This was the way to start with intensive involvement in neurosurgical training and patient care. Togheter with this main interest and clinical application, he continued very active cooperation with the Department of Neurology and the Institute of Pathologic Anatomy, to carry out research and diagnostic work especially in the field of neuro-oncological histopathology.

Leggi tutto: Curriculum Vitae

Joomla 2.5 Templates designed by iPage Reviews